Home Page La ConcarenaLa Regia di RadioValleGli studi di Tele BoarioLa Valle Camonica

DAL 1919 AL 1945
Pagina 7

Il fatto più grave accadde all'inizio del 1923: la sera dell'Epifania a Piancamuno ci fu uno scontro furioso fra una numerosa famiglia di socialisti ed un gruppo di fascisti di Pisogne vi furono scambi di fendenti di coltello, stoccate di tridenti e di falci e numerosi colpi di pistola. I fascisti si erano recati in "spedizione punitiva" nella abitazione di questo "clan familiare" di noti simpatizzanti socialisti per "dare una severa lezione a quei rossi": alla fine del breve ma violentissimo scontro tre componenti della famiglia, fra cui due donne, erano stati colpiti mortalmente mentre altri sette rimasero gravemente feriti. Il 10 giugno tre fascisti di ritorno da una festa a Lovere, incontrando sulla strada provinciale alcuni operai del paese, che un loro concittadino fascista aveva accusato di aver cantato "bandiera rossa", con la pistola in pugno incominciarono ad insultarli e, visto che questi, disarmati, si erano dati a precipitosa fuga si misero a inseguirli minacciandoli di morte. La breve fuga dei giovani operai si concluse tragicamente poiché quando vennero raggiunti dai fascisti, avendo accennato ad una disperata difesa, furono raggiunti ripetutamente da numerosi colpi di pistola. Un colpo raggiunse un ragazzo di ventisei anni, Battista Cristini, che morì poco dopo. Anche gli altri compagni del Cristini furono fatti segno di svariati colpi di pistola che fortunatamente andarono a vuoto ma quando vennero raggiunti e fermati, furono forsennatamente picchiati e un altro giovane restò ferito gravemente. A Bienno la lotta politica si fece molto pesante quando, contro il sindaco Faustino Morandini, vennero fatte circolare, dai fascisti locali, voci tendenziose e false accuse di ruberie e, col pretesto di dare una lezione, fu preso d'assalto il Municipio: gli impiegati vennero con la forza buttati fuori dagli uffici e l'amministrazione comunale dichiarata immediatamente decaduta e sciolta. Sia dalla prefettura di Brescia che dal ministero dell'interno, malgrado le comunicazioni ufficiali, non vennero prese misure di controllo o di prevenzione e non vi furono ulteriori indagini. Ma il 1923 verrà a lungo ricordato in bassa Valle Camonica per una immane sciagura che causò oltre che ingenti danni anche più di 350 morti.......

Pagina 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7

 

I Comuni della Valle Camonica
Territorio e Ambiente: la valle, il lago ed i suoi monti ...
Itinerari montani, rifugi, escursioni, come e dove si fanno ?
Panorami: affacciati ad una finestra virtuale sulla valle, il lago ed l'alto sebino

La Via Crucis di Cerveno, una drammatica manifestazione che restiste nel tempo e nel cuore
Museo di Ossimo Ieri, oggetti che raccontano testimonianze ...
Museo preistorico, virtuale dell'arte rupestre camuna
Arkeopark per viaggiare nel tempo e rivivere la preistoria
I Galber: gruppo folkloristico culturale di Monno
Proverbi: sono la sapienza dell'uomo. ma non tutti sono lezioni di saviezza
Ricette Camune: la cucina verace della Valle Camonica