DAL
1919 AL 1945
Pagina 3
Comunque il numero delle vittime (ufficiali) fu dichiarato nel 1920
in circa 350.000 per l'Italia (ma altri dati parlano di 600.000),
166.000 per la Francia (350.000), 225.000 in Germania (400.000),
228.900 in Inghilterra. Come si nota chiaramente fu proprio l'Italia
(anche nei dati ufficiali) ad essere colpita percentualmente nel
modo più grave. Fuori dall'Europa si contarono 550.000 morti negli
USA e in India l'impressionante numero di 16.000.000. Di altri stati
asiatici e africani non si sono mai
avuti dati attendibili. Il 25% delle vittime erano sotto i 15 anni
e il 45% fra i 15 e i 35: da queste statistiche si evidenzia come
la malattia colpì generalmente i più giovani. I sintomi iniziali
del morbo erano quelli di una classica forma influenzale e si manifestavano
dapprima con una febbre altissima, poi subentrava in breve tempo
un forte mal di gola e impossibilità di inghiottire e deglutire,
poi si rilevavano gravi disturbi e disfunzioni intestinali con abbondanti
e incontrollate perdite di liquidi. Chi veniva aggredito dalla "Spagnola",
nel giro di pochi giorni, moriva delirando. Anche in Valle Camonica
la pestilenza colpì ovunque, i morti erano talmente tanti che i
sacerdoti non celebravano più i lunghi riti funebri della tradizione
cattolica ma si limitavano ad una breve benedizione e ad una altrettanto
breve e rapida sepoltura. In poco tempo anche i cimiteri di molti
paesi non riuscirono più a contenere tutte le salme e allora si
procedette allo scavo di fosse comuni di emergenza anche al di fuori
dei recinti funerari. Alcune di queste fosse furono anche di vaste
dimensioni per contenere contemporaneamente più corpi per delle
inumazioni collettive, molte volte di interi nuclei familiari. La
scienza medica e la ricerca scientifica, anche le più avanzate,
erano completamente impotenti di fronte a questa virulenta epidemia.
I più illuminati e illustri scienziati dell'epoca non sapevano che
cosa fare e come agire, tantè che, a chi era colpito dal male, venivano
prescritte (naturalmente senza alcun risultato positivo) una profonda
spennellata di petrolio in gola e una abbondante bevuta di grappa
o altri super alcolici.
Pagina 1
- 2 - 3 - 4
- 5 - 6
- 7
|
|
• I
Comuni della Valle Camonica
• Territorio
e Ambiente:
la valle, il lago ed i suoi monti ...
• Itinerari
montani, rifugi, escursioni, come e dove si fanno ?
• Panorami:
affacciati ad una finestra virtuale sulla valle, il lago ed l'alto
sebino |
•
La
Via Crucis di Cerveno, una drammatica manifestazione che
restiste nel tempo e nel cuore
•
Museo
di Ossimo Ieri, oggetti che raccontano testimonianze ...
•
Museo
preistorico, virtuale dell'arte rupestre camuna
•
Arkeopark
per viaggiare nel tempo e rivivere la preistoria
•
I
Galber:
gruppo folkloristico culturale di Monno
•
Proverbi:
sono la sapienza dell'uomo. ma non tutti sono lezioni di saviezza
• Ricette
Camune: la cucina verace della Valle Camonica
|
|
|