OSSIMO IERI
MUSEO ETNOGRAFICO DI VALCAMONICA
(A cura dell'Associazione
Ossimo Ieri)
Oggetti che parlano, raccontano, forniscono testimonianze
di Ossimo, Borno, Lozio e tutta la Valle Camonica
Nell’era
del consumismo raccogliere documenti di un passato non troppo remoto è
stata la volontà di alcuni amici, non nostalgici, ma attenti a ciò che
capitava sul territorio, coscienti che l’incuria e il degrado stavano
distruggendo un patrimonio storico e artistico appartenuto alla sua terra
e alla sua gente. Il
gruppo denominato "Associazione Ossimo Ieri" ha condotto questa azione
con scrupolo e consapevolezza di ciò che si stava raccogliendo per costituire
il Museo Etnografico di Ossimo, aperto al pubblico dall’agosto 1995. Collezionare
e valorizzare le cose, gli utensili che accompagnarono la vita quotidiana
della gente che visse l’altopiano della nostra montagna, significa salvare
la memoria di una civiltà fatta di valori legati al quotidiano, vuole
essere così un modo per ricordare la vita di un modello ormai scomparso.
Qui nel nostro museo gli oggetti esposti parlano di Ossimo, Borno, Lozio
e di tutta la Valle Camonica, raccontano, documentano, forniscono testimonianza
etnografica: ora ciò che è esposto fa scuola, è divenuto testo didattico,
testo di cultura materiale fatta di legno, ferro e pietra. Aratri, zappe,
carri, gioghi, filarelli, pizzi e ricami, madie, scaldaletti, paioli,
asce e pialle, tagliole, zangole, setacci, tini e torchi esposti nella
casa museo educano alla riflessione e meritano così di essere proposti
alle scuole di ogni grado e a tutti coloro che vogliono scrutare nello
spessore della memoria. Conservare la memoria collettiva è uno strumento
incomparabile per educare e qui gli oggetti e le immagini di scolaresche,
famiglie e avvenimenti vari dei primi del novecento, vi raccontano il
loro valore, così tutto serve, tutto diviene prezioso, tutto parla e racconta
come il rapporto tra uomini e cose era quotidiano.
|
• I
Comuni della Valle Camonica
• Territorio
e Ambiente:
la valle, il lago ed i suoi monti ...
• Itinerari
montani, rifugi, escursioni, come e dove si fanno ?
• Panorami:
affacciati ad una finestra virtuale sulla valle, il lago ed l'alto
sebino |
•
La
Via Crucis di Cerveno, una drammatica manifestazione che
restiste nel tempo e nel cuore
•
Museo
di Ossimo Ieri, oggetti che raccontano testimonianze ...
•
Museo
preistorico, virtuale dell'arte rupestre camuna
•
Arkeopark
per viaggiare nel tempo e rivivere la preistoria
•
I
Galber:
gruppo folkloristico culturale di Monno
•
Proverbi:
sono la sapienza dell'uomo. ma non tutti sono lezioni di saviezza
• Ricette
Camune: la cucina verace della Valle Camonica
|
|
|