DAL
1861 AL 1918
Pagina 2
Qui
e nei pressi di Temù concentrarono e raggrupparono le loro truppe
formate da un contingente di circa tremila uomini ben armati, fortemente
motivati alla guerra e ottimamente equipaggiati. Vennero subito
rafforzate alcune postazioni, creati dei fossi e eretti dei terrapieni
che formavano una nuova forte linea difensiva da cui il comando
austriaco avrebbe potuto far compiere delle sortite che avrebbero
potuto colpire tutta l'alta Valle. Dal comando Italiano era intanto
partito l'ordine di trasferire al più presto il Valle Camonica,
un battaglione di bersaglieri, vista anche la gravità della situazione
e il pericolo che le truppe austriache, approfittando del vantaggio
territoriale e tattico ottenuto, dilagassero verso Edolo, Breno,
il Sebino e giungessero a minacciare addirittura Brescia e le retrovie
dell'esercito italiano che erano schierate verso Verona. I fanti
piumati, che erano già ritenuti delle truppe "scelte", giunsero
a Incudine il 3 luglio (1866) agli ordini del colonnello Nicostrato
Castellini. In alta valle, in quel momento, dunque vi erano due
comandi distinti: quello del Castellini e quello del Caldesi. Quest'ultimo
che era stato colpito da un forte attacco influenzale che lo costringeva
a letto, era stato portato in un baita in alta quota, dove aveva
posto il
suo comando e da dove era possibile avere una visione generale abbastanza
completa delle forze e delle postazioni nemiche. I due colonnelli,
appena avuto un primo abboccamento, si scontrarono immediatamente
sulla strategia da tenere e sui metodi difensivi o offensivi da
opporre agli austriaci che intanto continuavano a rinforzare la
loro presenza in Vezza d'Oglio facendo affluire altre truppe e materiale
bellico dalla vicina Val di Non e dal Trentino. Il Castellini, pur
non conoscendo bene la zona oltre Vezza d'Oglio e all'oscuro della
consistenza del nemico, sosteneva con foga che i prati e i boschi
sopra Vezza erano la zona migliore per tentare una difesa "organica
e staticamente valida" ma che questo stato di cose era solo momentaneo
e temporaneo e doveva essere usato solo come base di partenza per
passare poi, in pochi giorni, ad una immediata offensiva diretta.
Pagina 1
- 2 - 3 - 4
- 5 - 6
- 7
|