CAPITOLO
I
ANTIPASTI
(Antipàhcc)
Martì - Ricetta tipica di Piancamuno consistente in un
pezzo di polenta fredda a forma di palla di piccole dimensioni meno di
quella da ping-pong, con all’interno un pezzetto di formaggio cadolet,
che scalderete moderatamente sulla graticola. Ricetta concessa da Ninì
e Giovanmaria della Beata.
Oe - aole o alborelle, piccolo
pesce del lago d’Iseo, si prepara con la solita marinata ( vedi la ricetta
della trota alla brace nel capitolo V dei pesci) e infarinato si cucina
in padella con le cipolle, burro o olio, e un goccio di aceto e va servito
caldo con la polenta. Le aole possono essere servite anche in carpione
( vedi la ricetta, Tenca ‘n càrpiù nel capitolo V dei pesci ).
Orègia
dè edèl lesa - orecchia di vitello lessata una o due orecchie
di vitello lessate e tagliate a fettine lunghe e condite con la seguente
salsa in agro-dolce. Mettere in padella un cucchiaio di zucchero,
uno di burro, e un cucchiaio di farina bianca, quando lo zucchero diventa
rosso-bruno, incorporarvi un amaretto in polvere ed un goccio di aceto.
Quando l’aceto e asciugato, diluire la salsa con un goccio di brodo e
mettervi dei pinoli. Lasciar bollire per qualche minuto.
Pansèta
- pancetta - viene macerata nel vino rosso con le spezie e ricoperta nel
budello di maiale.
Pagina
1 - 2 - 3
- 4 - 5 - 6
|
• I
Comuni della Valle Camonica
• Territorio
e Ambiente:
la valle, il lago ed i suoi monti ...
• Itinerari
montani, rifugi, escursioni, come e dove si fanno ?
• Panorami:
affacciati ad una finestra virtuale sulla valle, il lago ed l'alto
sebino |
•
La
Via Crucis di Cerveno, una drammatica manifestazione che
restiste nel tempo e nel cuore
•
Museo
di Ossimo Ieri, oggetti che raccontano testimonianze ...
•
Museo
preistorico, virtuale dell'arte rupestre camuna
•
Arkeopark
per viaggiare nel tempo e rivivere la preistoria
•
I
Galber:
gruppo folkloristico culturale di Monno
•
Proverbi:
sono la sapienza dell'uomo. ma non tutti sono lezioni di saviezza
• Ricette
Camune: la cucina verace della Valle Camonica
|
|
|