|
VALLE CAMONICA: 13,5 milioni di euro per sviluppo turistico
Per lo sviluppo turistico della Valle Camonica sono stati stanziati
dalla regione Lombardia 13 milioni di euro, risorse stanziate
nell’accordo quadro «Tre valli», dando il via a 25 progetti previsti
in 11 comuni camuni. Nei giorni scorsi è stato convocato il tavolo
tecnico per la definizione degli interventi e ora la bozza di accordo
dovrà essere ratificata dal tavolo istituzionale, oltre che approvato
nelle singole Giunte. La sottoscrizione ufficiale avverrà entro
Pasqua, in modo che alcuni interventi possano partire già in
estate. Si tratta di 13,5 mezzo di euro per progetti, di cui la metà
sono finanziati dal Pirellone e il resto viene suddiviso tra la
Comunità Montana e Comuni di Artogne, Berzo Inferiore, Bienno,
Borno, Breno, Darfo, Esine, Gianico, Ossimo, Piancamuno e
Piancogno. La Provincia partecipa all’accordo con interventi diretti
e col sostegno al progetto su Montecampione, in particolare per la
viabilità principale e il collegamento del comprensorio. Il piano è
suddiviso in due aree di interventi: infrastrutturali (a servizio del
sistema turistico estate-inverno in quota) e riqualificazione e
destagionalizzazione del sistema turistico in quota. Tutti i 25
progetti sono funzionali e a diretto vantaggio dei comprensori
sciistici di Montecampione, Borno e Gaver, con particolare
attenzione al miglioramento dei servizi e dell’attrattività: il 60%
riguarderà la viabilità e il resto le strutture. La Comunità montana
metterà in atto un piano di promozione dei comprensori con uno
stanziamento di mezzo milione per favorire la fruizione delle aree.
Ogni Comune ha un suo progetto da realizzare: il più consistente,
da 4 milioni, riguarda la sistemazione della viabilità per
Montecampione, dal fondovalle fino alla località Rosello, e i
territori montani di Bienno ed Esine. Per il Gaver il Comune di
Breno ha ottenuto fondi per i sottoservizi, per sistemare la
depurazione e il collettamento, per l’interramento dei cavi lungo la
strada che porta alla Locanda e per costruire un ponticello che
oltrepassi la strada e raggiunga la pista di fondo (450mila euro).
Bienno, invece, investirà 730mila euro per la realizzazione del
Campolaro ski light: un circuito per ciaspole, scialpinismo,
arrampicata su ghiaccio, giochi per bambini in inverno e in estate
trekking e bici elettriche, e di un’area camper. A Ossimo Inferiore,
con 500.000 euro, sarà creato il centro e-bike dell’Altopiano, con
un’area in piazza San Damiano che servirà non solo per le
biciclette ma anche come spazio feste e anche come pattinaggio.
A Esine è prevista la ristrutturazione del rifugio Alpini di Budec con
un investimento di circa 300mila euro |
|